SARDEGNA – ALENTEJO – PERNAMBUCO
Una sintesi dell’incontro di immagine e suono. Il progetto prende ispirazione dalla polifonia nelle composizioni musicali di Alípio Carvalho Neto e da una ricerca realizzata congiuntamente in Sardegna, Alentejo e Pernambuco. Nelle foto, diversità e analogie di tre luoghi in apparenza così distinti e distanti, sia geograficamente sia culturalmente, intendono evidenziare una polifonia da me definita “spaziale”.
Partendo dallo studio delle forme polifoniche praticate dalle tre culture musicali e indagate dal musicologo e compositore Alípio Carvalho Neto ho trasposto tali procedimenti alla fotografia per comporre uno spazio imaginifico in cui le tre culture osservate potessero dialogare. Di seguito elenco le categorie che sono diventate punto di partenza per la mia ricerca visiva e filo conduttore interpretativo che ha dato voce alle immagini:
Eterofonia: variante creata dall’unione di immagini diverse. Bordone: filo conduttore che unisce le immagini in una storia. Imitazione: uno stesso elemento riproposto in momenti diversi. Canone: si basa sull’imitazione e struttura la composizione visuale per intero. Parallelismo: immagini diverse seguono una stessa struttura.
© Rachele Gigli